Professore Associato di Ecologia presso l’ Università di Trieste. Il suo gruppo di ricerca si occupa dello studio delle conseguenze ecologiche della personalità negli animali selvatici, in particolar modo della dispersione dei semi da parte dei micromammiferi (topi e scoiattoli) e di come questa sia influenzata dall’audacia e timidezza di un individuo.

Nel 2020 ha ricevuto il prestigioso NSF Career Grant, equivalente americano dell’ERC Consolidator.
Ha all’attivo più di 90 articoli su riviste internazionali indicizzate con Impact Factor, tra cui PNAS, Ecology Letters, Frontiers. È Associate Editor per diverse riviste internazionali, tra cui Ecosphere (Ecological Society of America), Journal of Mammalogy, Mammal Review, Hystrix.

Dal 2015 al 2022 è stato professore di Conservazione della Fauna presso l’Università del Maine (USA). Nel corso della sua carriera ha condotto progetti in Europa (Italia, Austria), Africa (Kenya, Libia, Mauritania, Tunisia), sud-est asiatico (Indonesia), Australia e Stati Uniti.

Nel 2012, nel corso di una spedizione in Indonesia ha scoperto una nuova specie di mammifero, un ratto arboricolo denominato Margaretamys christinae.

 Alessio Mortelliti

 Alessio Mortelliti website